CHI SIAMO

LA COMPAGNIA

La Compagnia del Barone nasce nel 2014 da un'idea di Andrea Moltisanti, Silvia Napoletano e Luca Bassi. Nel corso della prima produzione si aggiunge Cecilia Botturi e diventa membro stabile della Compagnia. L'obiettivo comune era ed è tuttora quello di produrre in assoluta autonomia uno spettacolo, gestendo tutti gli aspetti economici, legali, commerciali e di marketing, ricalcando per certi versi la gloriosa tradizione della compagnia capocomicale ottocentesca italiana. Accanto a questo, la Compagnia ha nel tempo sviluppato una vocazione formativa dando vita a corsi di teatro sul territorio bresciano, e non solo, indirizzati ad adulti e adolescenti.

Siamo infatti attivi su tutto il territorio nazionale, attraverso la collaborazione con diverse figure del panorama teatrale di formazione:  Torino, Varese, Milano, Bergamo, Parma, Padova, Roma, Catania e Ragusa.
Se sei interessato al mondo del teatro e provieni da una di queste località che cosa aspetti?

Scorri per scoprire la Compagnia e contattaci per ricevere le  informazioni che ti servono!

Andrea Moltisanti

Andrea Moltisanti è laureato in Lettere e insegna presso un istituto superiore a Brescia. Durante gli anni dell'università ha la fortuna di lavorare come maschera presso i teatri cittadini, ed è lì che nasce la passione per la recitazione. Un primo corso nel 2002 con Il Nodo e la Scuola dell'attore e poi dal 2007 la preziosa esperienza con la compagnia Racconti di Scena. Dal 2009 al 2012 frequenta i corsi alla milanese scuola di teatro Quelli di Grock e nel 2014 costituisce insieme a Silvia Napoletano e Luca Bassi La Compagnia del Barone.

Vedi link per l'intervista di Patrizio Pacioni

cardona.patriziopacioni.com/brescia-citta-del-teatro-12-moltisanti-in-paradiso/ 

Cecilia Botturi

Cecilia Botturi è laureata in Scienze Filosofiche a Padova nel 2011 e insegna presso un istituto superiore in provincia di Brescia. La passione per la recitazione nasce tra i banchi del liceo, dove ha avuto la fortuna di avvicinarsi all'arte della parola tramite l'incontro con Gino Di Rosa, burattinaio di origine spezzina. Dopo aver frequentato diversi corsi di teatro a Brescia, a Padova e a Parigi, si forma a Londra dove approfondisce alcune tecniche attorali anglosassoni e frequenta corsi specializzati nella conduzione di laboratori teatrali. Tornata in Italia, si iscrive nel 2013 al corso quadriennale della scuola di teatro Quelli di Grock e si diploma nel 2017 con La Tempesta di Shakespeare. Presso la medesima scuola frequenta per un anno un tirocinio per la conduzione di laboratori teatrali. Si unisce a La Compagnia del Barone nel 2015. Nel corso degli anni ha seguito corsi di formazione condotti dai grandi professionisti del panorama teatrale e della danza: Claudio Orlandini, Danio Manfredini, Cesar Brie, Francesca dalla Monica, Maggie Boogart, Yumiko Yoshioka, Gabriele Vacis.

patriziopacioni.com/brescia-citta-del-teatro-18-cecilia_botturi-metodo-e-passione/

Francesca Belussi

BRESCIA

Docente di Storia dell’Arte e attrice teatrale dal 2001 ad oggi. Esperienza come aiuto regista per corto e mediometraggi per adolescenti e di organizzazione di corsi di gestione di compagnie teatrali. Francesca è fondatrice della Compagnia Teatrale PentaDramma, con sede a Lumezzane. Attrice, regista, scenografa, fundraiser, e organizzatrice di spettacoli con gli altri cinque membri della compagnia.

Si avvicina alla clownerie seguendo un laboratorio condotto da Bano Ferrari e approfondisce aspetti più tecnici della dimensione teatrale come il lavoro sulla colonna sonora e il montaggio. SI forma anche nella dimensione vocale con un laboratorio sulla dizione e uso della voce. Partecipa ad un laboratorio teatrale retto da Pietro Arrigoni. 

E' attualmente insegnante del corso di teatro base de La Compagnia del Barone.

Vittorio Borsari

BRESCIA

Nato nel 1985, laureato in Filosofia alla Statale di Milano e diplomato alla Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi. Nel ruolo di assistente alla regia ha seguito i lavori di Giampiero Solari, Carmelo Rifici. Al momento collabora come insegnante dei progetti di Direzione alla Scuola Civica Paolo Grassi, e lavora in Licei e scuole del territorio bresciano/mantovano in cui nel 2017 ha fondato la Scuola A.C.T. Da sei anni organizza con Manuel Renga la stagione teatrale Circuito Contemporaneo nel territorio gardesano. Ha lavorato con le produzioni pubbliche e private più importanti in Italia: Teatro stabile di Trieste, Teatro stabile di Bolzano, Teatro Piccolo di Milano, Teatro Franco Parenti di Milano, Sky, Bags Enterteinment, Vodafone, RAI. Nelle ultime stagioni ha presentato al pubblico milanese Fragile / Kyoto di David Greig a Teatro Libero, Il clan delle divorziate al Teatro Leonardo e Qualcosa a cui pensare a Teatro Libero e in seguito grazie al premio NEXT di Regione Lombardi al Piccolo Teatro di Milano e a Teatri di Roma. 

Tra settembre e novembre 2022 ha condotto un laboratorio al corso di teatro avanzato de La Compagnia del Barone su "Il gabbiano" di Cechov.

Alessia Bianchi

MILANO

Nata a Milano il 30 settembre 1979 e vivo a Buccinasco, un paese alle porte di Milano.
Il teatro l'ho incontrato tardi, poco prima dei trent'anni, anche se la curiosità aveva gettato i suoi primi semi durante l'università. L'ho incontrato tardi, ma non l'ho più lasciato da allora. Sono laureata in Scienze dell'Educazione e di lavoro faccio l'educatrice a scuola e tengo laboratori di teatro per ragazzi e adulti.


L'esperienza formativa più importante è stato il triennio a Quelli di Grock. E' stata un'esperienza pazzesca sia dal punto di vista professionale che personale. Lì ho infatti conosciuto Cecilia Botturi e Daniele Carrara (che con un po' più di tempo, è diventato anche mio marito).


Cosa mi piace del teatro?

Che mette insieme. E' una delle poche cose ancora esistenti che non puoi fare da solo.

E poi, credo che recitare abbia molto a che vedere con il vivere, ma sul perchè non lo so spiegare.

Daniele Carrara

MILANO 

Daniele Carrara si laurea in Chimica all'Università Degli Studi Di Pavia, appassionato di cinema si avvicina al teatro inaugurando un'esperienza di teatro amatoriale in vari teatri della provincia di Pavia, San Martino, Borgarello. Frequenta  il corso quadriennale professionalizzante presso  Quelli di Grock e nel  2017 debutta al teatro Leonardo con “La Tempesta di W. Shakespeare” come spettacolo di diploma. Si forma attraverso diversi workshop condotti da professionisti quali Andrea Ruberti, Claudio Marconi, Maurizio Salvalalio, Fernanda Calati e Maria Consegra. Partecipa ad alcuni sketch e pubblicità. Si appassiona e si forma anche nell'ambito del doppiaggio frequentando diversi corsi a Milano. 

Lorenzo Iannace

BRESCIA

Diplomato in informatica decide di cambiare percorso inseguendo la passione della fotografia e video. Amante del cinema e della recitazione (scoperta con alcuni spettacoli alle scuole medie) si iscrive al suo primo corso teatrale nel 2016 presso la compagnia Il Nodo con la quale completerà un percorso di 3 anni di scuola e alcuni ruoli negli spettacoli dell'associazione. Nel 2019 conosce Cecilia Botturi in un corso organizzato dall'associazione Contaminazioni, associazione nella quale prende parte a due produzioni.

Nell'aprile 2022 partecipa ad un workshop intensivo tenuto dall'attrice Elena Vanni e ad ottobre 2022 prende parte ad un corso organizzato dalla Compagnia del Barone tenuto dall'attore e regista Vittorio Borsari.

Sempre ad ottobre 2022 accetta di prendere parte alla produzione "La serenità dell'alga" per la regia di Cecilia Botturi.


Spettacoli in cui ha recitato:


La Dama di Chez Maxim - Il Nodo (2017)

I tre moschettieri - Il Nodo (2017)

Misura per misura - Il Nodo (2018)

Aladino e il genio della lampada - Il Nodo (2018)

Misura per misura - Il Nodo (2018)

Tutta colpa di un messaggio - Il Nodo (2019)

La Clér - Contaminazioni (2020)

Attenti al gorilla - Contaminazioni (2022)

La serenità dell'alga - La compagnia del barone (2023)

Ilaria Pastelli

BRESCIA 

Ilaria Pastelli è laureata in Psicologia e lavora nell'ambito della tutela minori.
La passione per la recitazione nasce durante gli anni del liceo classico, grazie alla messa in scena di alcune opere dei primi tragediografi greci. 

Frequenta dal 2016 La Scuola dell'Attore con Il Nodo, cui seguono la partecipazione a spettacoli della compagnia ed esperienze nel musical per bambini e famiglie con Jump Production.
Si iscrive nel 2019 a un laboratorio di recitazione avanzato promosso da ContaminAzioni, dove conosce la regista Cecilia Botturi.

Attualmente collabora come attrice in ContaminAzioni e nella produzione del nuovo spettacolo della Compagnia del Barone "La serenità dell'alga" che ha debuttato a marzo 2023.

Angela Vuolo 

TORINO

Torinese, classe 1974, una laurea in Teatro d’Animazione conseguita presso l’Università di Torino nel 2001 con Graziano Melano. 1999/2002 frequenta corsi di recitazione presso il Teatro dell’Angolo condotti da Barbara Dolza e corsi di doppiaggio presso la scuola ODS di Torino che riprenderà nel 2013 presso la scuola Cinematò a cura di Danilo Bruni.

Continua la formazione itinerante attraverso seminari e stage: Compagnia Teatrale Quelli di Grock di Milano, Teatro del Lemming di Rovigo, Scuola Europea “Prima del Teatro” di San Miniato di Pisa, Teatranza Artedrama di Torino, Teatro Inda di Siracusa, Compagnia della Fortezza presso il Carcere di Volterra  e  workshop con numerosi insegnanti: Adriana Zamboni, Michele Di Mauro, Toni Mazzara, Mauro Piombo, Marcela Serli, Andrea Battistini, Pamela Dunne, Andrea Biagiotti, Lorenzo Mucci, Beatrice Bracco, Philip Radice.

2001/2011, sviluppa collaborazioni con diverse associazioni teatrali e culturali del territorio piemontese in qualità di attrice e conduttrice di laboratori teatrali: Assemblea Teatro direzione artistica Gianni Bissaca - C.A.S.T direzione artistica Claudio Montagna - Art.o’ direzione artistica Vincenzo Valenti e dal 2012 continua la conduzione di laboratori presso scuole di ogni ordine e grado ed enti culturali a sostegno della dispersione scolastica e della disabilità.

Dal 2008 ad oggi attrice della compagnia LONTANI DAL CENTRO e dal 2019 attrice presso le Associazioni ARTEMIXIA e L’OPERA RINATA.


Nel 2018 nasce la Compagnia MA PERO’, grazie alla collaborazione con un’altra attrice e amica storica ed insieme porteranno in scena lo spettacolo per ragazzi MA OGGI E’ GIA’ DOMANI da loro scritto ed interpretato. 


Da settembre 2022 docente di teatro presso l’Accademia di Musical Casa BIT.

Iscritta al III ed ultimo anno della scuola GESTALT ART COUNSELING.

Gian Marco Pellecchia

PARMA

Gian Marco Pellecchia, classe 1990, attore.

Laureato in Lettere presso l’Università degli Studi di Milano, la quale gli assegna per due anni di seguito la borsa di studio Exploit your talent, conferitagli per meriti artistici.

Si approccia alla recitazione grazie al laboratorio teatrale del liceo N. Copernico di Brescia condotto da Fabio Banfo per poi ottenere i primi riconoscimenti vincendo per due anni consecutivi il premio per il miglior spettacolo e come miglior attore del Festival Gabriele d’Annunzio. Nel 2011 diventa il più giovane attore vincitore del prestigioso riconoscimento nazionale Premio Hystrio alla Vocazione; da allora si è formato e ha collaborato con artisti come Elena Bucci, Andrea Chiodi, Monica Conti, Jeffrey Crockett, Bruno De Franceschi, Massimiliano Farau, Vittorio Franceschi, Roberto Latini, Giuliana Musso, Michela Lucenti, Vincenzo Picone, Elisabetta Pozzi, Marco Sgrosso, Andràs Urbàn, Caterina Vianello calcando prestigiosi palcoscenici italiani e stranieri quali TeatroDue di Parma, CTB Teatro Stabile di Brescia, Biennale di Venezia, Teatro Grande di Brescia, Festival tra Sacro e Sacromonte, Teatro all’Antica di Sabbioneta, Teatro del Vittoriale degli Italiani, Teatro Bibiena di Mantova, SNG di Maribor, Lent Festival, ZKM di Zagabria, ZOO Venue di Edimburgo, Greenside Venue.

È autore e interprete dei monologhi “COMOEDIA”, “La Supplica di Pantalone” (entrambi premiati – il primo nel 2013, il secondo nel 2018 – dalla Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo) e “MACHINA” (presentato per la prima volta all’Edinburgh Fringe Festival 2016); nel 2019, a Roma, gli viene conferito il Premio internazionale Lydia Biondi a cui, nel, 2020 si aggiungono due riconoscimenti come miglior attore e per il miglior corto assegnati dal Teatro San Prospero di Reggio Emilia. Ha fondato la compagnia PARS CONSTRUENS, collettivo che nei suoi primi mesi di attività ha già conquistato riconoscimenti e premi su tutto il territorio nazionale (finalista al Premio Scenario infanzia 2020, vincitrice del Premio Nuovo Teatro 2020, vincitrice del premio R.Esistenze 2021).

Ha diretto classici e nuova drammaturgia, ha lavorato come attore per la televisione nazionale, affiancando alle esperienze artistiche un'articolata e variegata attività di formatore che l'ha portato a condurre laboratori su tutto il territorio nazionale per importanti enti teatrali, scolastici ed universitari. Dal 2020 è professore di Letteratura italiana, Storia, Educazione civica e Narrazione transmediale presso il Canossa Campus di Brescia e dal 2021 collabora come docente di andragogia teatrale con la società Nomesis per progetti di formazione aziendale legati al percorso formativo Theatrum Mundi, in collaborazione con lo storico del teatro Nicolò Palazzetti.


Chiara Castiglioni

VARESE

Attrice formatasi presso la Scuola di Teatro Quelli di Grock di Milano, esperta in Educazione alla Teatralità, laureata in Scienze dei Beni Culturali, Università Statale di Milano. Prosegue la sua formazione incontrando maestri, attori e registi tra i quali Claudio Orlandini, Arianna Scommegna, Serena Sinigaglia, Marcela Serli, Cesar Brie, Danio Manfredini, Pierangelo Pompa dell’ Odin Teatret ecc.

Autrice e attrice, insieme a Benedetta Marigliano e a Sara Terlizzi, di “Mi piace e basta!” produzione Freya Teatro.

Alcuni spettacoli ai quali ha preso parte: “Il tacchino” di G. Feydeau regia Luca Cairati, Teatro dei Navigli, Magenta- “Preferirei di no” Lab. Permanente ATIR Milano regia Serena Sinigaglia - “Frammenti di ordinaria femminilità” di Compagnia Lupe Lugano - “Fuori di sé” di AISPED Riccione - “La mamma buonanima della signora” di G. Feydeau.

Insegnante presso la Scuola di Teatro Viandanti Teatranti di Busto Arsizio e insegnante presso Teatro dei Navigli di Abbiategrasso.


Ringrazia sentitamente la mamma per averla fatta nascere nel mese di febbraio: festeggiare il compleanno in maschera per chi, come lei, adora il Carnevale non ha prezzo!

Ciò che l’affascina del suo mestiere è Il teatro come possibilità di un’esperienza sensoriale, sempre: vivere, non recitare, la realtà della finzione.

Valentina Lupica

CATANIA

Valentina Lupica, dopo il diploma decide di proseguire gli studi: dapprima formandosi come attrezzista di scena presso Fondazione ATER Formazione di Modena e, successivamente, laureandosi al D.A.M.S di Bologna in ambito teatrale. 

Durante e dopo il percorso accademico ha avuto l’occasione di frequentare diversi laboratori per la formazione dell’attore. 


Le esperienze e gli incontri significativi del suo percorso hanno giocato un ruolo fondamentale nella sua crescita sia professionale che personale.

Attualmente, con RenaNera, compagnia di recente formazione, porta avanti un progetto di ricerca incentrato sull’uso della voce nella pratica scenica; collabora con diverse associazioni e scuole, presenti nel territorio, per la realizzazione di progetti teatrali ad azione formativa. Esperienze che hanno contribuito a rafforzare quel desiderio iniziale di condivisione che la spinge, oggi più che mai, a voler perseguire un percorso di ricerca nell’ambito della pedagogia dell’espressione artistica. 


Per Valentina, il teatro è il luogo dell’esperienza e dell’incontro, ma soprattutto della scoperta. I percorsi teatrali da lei proposti desiderano dare spazio all’impulso creativo di ognuno in una dimensione di condivisa esplorazione che il corpo e la voce offrono. 

Martina Zanarella

PADOVA

Attrice e performer lavora davanti e dietro le quinte.

Nasce a Camposampiero in Veneto nel 1995.
Inizia il suo percorso giovanissima per gioco e ben presto il gioco diventa una passione lavorativa. Durante le scuole superiori approfondisce l’interesse per il teatro studiando con Andrea Pennacchi e con Teatro Bresci. Si trasferisce poi a Torino dove frequenta l’Accademia dello Spettacolo e proprio qui si diploma come attrice.

Dal 2015 prende parte a numerosi spettacoli di produzione Accademia dello Spettacolo, in qualità di performer, aiuto regista e direttrice di palco. Il suo obiettivo però è lavorare nel teatro sociale: si laurea quindi in Scienze dell’Educazione sociale e animazione culturale a Padova. Continua la formazione con il corso di Educazione alla teatralità dell'associazione Farmacia Zooè.


Con le associazioni Fantalica e Vitamina C Lab lavora nelle scuole di ogni ordine e grado come formatrice teatrale.

Presta servizio come educatrice teatrale nella casa di reclusione Due Palazzi a Padova. 

Con Vitamina C Lab debutta nel 2020 con lo spettacolo “Siamo Qui” e nel 2021 con “Quanto manca?”; di entrambi questi spettacoli cura anche la regia.

Fermamente convinta che sia la Bellezza a salvare il mondo ama il teatro sociale perché permette di scandagliare le proprie emozioni e farle emergere in una forma poetica.

Dà inoltre voce a persone che voce non hanno facendole brillare. 

Max Brembilla

BERGAMO

Formatosi presso la Scuola di Recitazione di Umberto Verdoni nel 1981 ha lavorato presso Teatro Prova. Attualmente collaboratore/attore Laboratorio Teatro Officina di Gianfranco Bergamini.

Attore e Regista su tutto il territorio Nazionale. Animatore di attività teatrali in collaborazione con scuole, biblioteche, enti e istituzioni culturali. Conduttore di laboratori teatrali nei centri psichiatrici (CRA e CPS) di Sarnico, Bonate Sotto, Fondazione Emilia Bosis, Treviglio, Bergamo Borgo Palazzo.

Attualmente collabora con Unione Italiana ciechi e ipovedenti. Ha collaborato a spettacoli con Teatro Donizzetti di Bergamo. Attore nei film "Sotto il ristorante cinese"di Bruno Bozzetto;"I promessi sposi" di Salvatore Nocita. Ha collaborato con gli scrittori Ugo Riccarelli: allestimento spettacolo "Comallamore", con lo scrittore Andrea Vitali: allestimento spettacolo "Versi diversi" (CRA Piario).

Vince come regista il premio nazionale "Pirandello", edizione 2004, con uno spettacolo in collaborazione con il Liceo "Celeri" di Lovere (BG). Primo premio "GrottAzzurra", comune di Orgiano 2012, con lo spettacolo "Comallamore" con il gruppo teatrale degli Ueitings.

Partecipa al festival UILT di Velletri con lo spettacolo ”Comallamore" (2013).


Ha frequentato laboratori con:

John Strasberg (Actor's Studio di New York)

Ryszard Cieslak (attore di Grotowski)

Mamadou Dioume,Bruce Meyers,Yoshi Oida (attori di Peter Brook)

Julie Stanzak (danzatrice di Pina Bausch)

Elio De Capitani (Teatro dell'Elfo-Milano) con esito finale "Nessuno tocchi Caino"

Laura Curino(Teatro Settimo Torinese)

SEI UN DOCENTE E VUOI COLLABORARE CON NOI? 

Contattaci e parliamone assieme! Siamo sempre in cerca di figure provenienti da tutto il territorio nazionale per allargare la Compagnia e crescere tutti assieme.