CHI SIAMO
Andrea Moltisanti e Cecilia Botturi
Andrea Moltisanti e Cecilia Botturi si incontrano durante le prove de "L'uomo in soffitta" nel 2015. La comune formazione presso la milanese Quelli di Grock e le stesse idee sull'impostazione da dare alla Compagnia rendono naturale il sodalizio. Diversi nelle competenze e complementari nella progettualità, Andrea e Cecilia, con l'aiuto di importanti collaboratori (Roberto Ricca, Luca Marchionni e Francesca Belussi) portano avanti l'appassionante iter che caratterizza il gruppo sin dagli esordi: l'offerta di spettacoli e la formazione laboratoriale.
Andrea
Andrea Moltisanti è laureato in Lettere e insegna presso un istituto superiore a Brescia. Durante gli anni dell'università ha la fortuna di lavorare come maschera presso i teatri cittadini, ed è lì che nasce la passione per la recitazione. Un primo corso nel 2002 con Il Nodo e la Scuola dell'attore e poi dal 2007 la preziosa esperienza con la compagnia Racconti di Scena. Dal 2009 al 2012 frequenta i corsi alla milanese scuola di teatro Quelli di Grock e nel 2014 costituisce insieme a Silvia Napoletano e Luca Bassi La Compagnia del Barone.
Vedi link per l'intervista di Patrizio Pacioni
cardona.patriziopacioni.com/brescia-citta-del-teatro-12-moltisanti-in-paradiso/
Cecilia
Cecilia Botturi è laureata in Scienze Filosofiche a Padova nel 2011 e insegna presso un istituto superiore in provincia di Brescia. La passione per la recitazione nasce tra i banchi del liceo, dove ha avuto la fortuna di avvicinarsi all'arte della parola tramite l'incontro con Gino Di Rosa, burattinaio di origine spezzina. Dopo aver frequentato diversi corsi di teatro a Brescia, a Padova e a Parigi, si forma a Londra dove approfondisce alcune tecniche attorali anglosassoni e frequenta corsi specializzati nella conduzione di laboratori teatrali. Tornata in Italia, si iscrive nel 2013 al corso quadriennale della scuola di teatro Quelli di Grock e si diploma nel 2017 con La Tempesta di Shakespeare. Presso la medesima scuola frequenta per un anno un tirocinio per la conduzione di laboratori teatrali. Si unisce a La Compagnia del Barone nel 2015. Nel corso degli anni ha seguito corsi di formazione condotti dai grandi professionisti del panorama teatrale e della danza: Claudio Orlandini, Danio Manfredini, Cesar Brie, Francesca dalla Monica, Maggie Boogart, Yumiko Yoshioka, Gabriele Vacis.
patriziopacioni.com/brescia-citta-del-teatro-18-cecilia_botturi-metodo-e-passione/
COLLABORANO CON NOI
Francesca Belussi
Docente di Storia dell’Arte e attrice teatrale dal 2001 ad oggi. Esperienza come aiuto regista per corto e mediometraggi per adolescenti e di organizzazione di corsi di gestione di compagnie teatrali. Francesca è fondatrice della Compagnia Teatrale PentaDramma, con sede a Lumezzane. Attrice, regista, scenografa, fundraiser, e organizzatrice di spettacoli con gli altri cinque membri della compagnia.
Si avvicina alla clownerie seguendo un laboratorio condotto da Bano Ferrari e approfondisce aspetti più tecnici della dimensione teatrale come il lavoro sulla colonna sonora e il montaggio. SI forma anche nella dimensione vocale con un laboratorio sulla dizione e uso della voce. Partecipa ad un laboratorio teatrale retto da Pietro Arrigoni.
E' attualmente insegnante del corso di teatro base de La Compagnia del Barone.
Vittorio Borsari
Nato nel 1985, laureato in Filosofia alla Statale di Milano e diplomato alla Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi. Nel ruolo di assistente alla regia ha seguito i lavori di Giampiero Solari, Carmelo Rifici. Al momento collabora come insegnante dei progetti di Direzione alla Scuola Civica Paolo Grassi, e lavora in Licei e scuole del territorio bresciano/mantovano in cui nel 2017 ha fondato la Scuola A.C.T. Da sei anni organizza con Manuel Renga la stagione teatrale Circuito Contemporaneo nel territorio gardesano. Ha lavorato con le produzioni pubbliche e private più importanti in Italia: Teatro stabile di Trieste, Teatro stabile di Bolzano, Teatro Piccolo di Milano, Teatro Franco Parenti di Milano, Sky, Bags Enterteinment, Vodafone, RAI. Nelle ultime stagioni ha presentato al pubblico milanese Fragile / Kyoto di David Greig a Teatro Libero, Il clan delle divorziate al Teatro Leonardo e Qualcosa a cui pensare a Teatro Libero e in seguito grazie al premio NEXT di Regione Lombardi al Piccolo Teatro di Milano e a Teatri di Roma.
Tra settembre e novembre 2022 ha condotto un laboratorio al corso di teatro avanzato de La Compagnia del Barone su "Il gabbiano" di Cechov.
Alessia Bianchi
Alessia Bianchi si laurea in Scienze dell’Educazione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Frequenta il triennio professionalizzante del corso attori presso la scuola di teatro Quelli di Grock, studiando con Susanna Baccari, Pietro De Pascalis, Roberta Rovelli, Maurizio Salvalalio, Daniela Quarta, Debora Virello. Presso la stessa scuola frequenta un Tirocinio di affiancamento all’insegnamento Primo Anno. Porta avanti la sua formazione teatrale frequentando seminari e workshop condotti da professionisti come Pierpaolo Sepe, Claudio Orlandini, Vincenzo Del Prete. Attualmente frequenta un corso di perfezionamento attorale a Milano presso l'ATIR e conduce di laboratori per adolescenti presso, Associazione Culturale Messinscena Teatro (Buccinasco).
Daniele Carrara
Daniele Carrara si laurea in Chimica all'Università Degli Studi Di Pavia, appassionato di cinema si avvicina al teatro inaugurando un'esperienza di teatro amatoriale in vari teatri della provincia di Pavia, San Martino, Borgarello. Frequenta il corso quadriennale professionalizzante presso Quelli di Grock e nel 2017 debutta al teatro Leonardo con “La Tempesta di W. Shakespeare” come spettacolo di diploma. Si forma attraverso diversi workshop condotti da professionisti quali Andrea Ruberti, Claudio Marconi, Maurizio Salvalalio, Fernanda Calati e Maria Consegra. Partecipa ad alcuni sketch e pubblicità. Si appassiona e si forma anche nell'ambito del doppiaggio frequentando diversi corsi a Milano.
Lorenzo Iannace
Collabora come attore nella produzione del nuovo spettacolo della compagnia La serenità dell'alga che debutterà a marzo 2023.
E' autore delle fotografie di scena di spettacoli e saggi della compagnia.
Ilaria Pastelli
Collabora come attrice nella produzione del nuovo spettacolo della compagnia La serenità dell'alga che debutterà a marzo 2023.