LA COMPAGNIA DEL BARONE
La Compagnia
La Compagnia del Barone nasce nel 2014 da un'idea di Andrea Moltisanti, Silvia Napoletano e Luca Bassi. Nel corso della prima produzione si aggiunge Cecilia Botturi e diventa membro stabile della Compagnia. L'obiettivo comune era ed è tuttora quello di produrre in assoluta autonomia uno spettacolo, gestendo tutti gli aspetti economici, legali, commerciali e di marketing, ricalcando per certi versi la gloriosa tradizione della compagnia capocomicale ottocentesca italiana. Accanto a questo La Compagnia del Barone ha sviluppato una vocazione formativa dando vita a corsi di teatro sul territorio bresciano indirizzati ad adulti e adolescenti.
La prima produzione nasce dal testo di Timothy Daly, L'uomo in soffitta proposto dal regista Daniele Squassina. Di qui i primi contatti con l'autore australiano, la traduzione del testo da parte di Silvia Napoletano, l'incontro con Daly al festival di Avignone e infine la messa in scena in esclusiva per l'Italia. Il lavoro successivo, Punto improprio, è la trasposizione teatrale del testo del giallista Enrico Luceri adattato da Patrizio Pacioni e diretto dal regista Fabio Maccarinelli.
Attualmente è in fase di produzione l'atto unico La serenità dell'alga scritto e diretto da Cecilia Botturi.
Nel tempo la Compagnia ha integrato la propria offerta proponendo laboratori teatrali, si è avvalsa della collaborazione di Alessia Bianchi e Daniele Carrara ed attualmente è gestita da Andrea Moltisanti, Cecilia Botturi, Roberto Ricca e Luca Marchionni.
Dal 2021 è associata ARCI.